Archivi categoria: psicoterapia

Precarietà emotiva

di | 15 Maggio 2019

Vivere una precarietà emotiva Quando si vive una precarietà emotiva si è in bilico tra felicità e tristezza. Non si tratta di bipolarismo, nonostante se ne senta parlare spesso, soddisfare i criteri diagnostici per questo disturbo richiederebbe una serie di condizioni che vanno ben oltre a degli sbalzi d’umore. Sentirsi in balia degli umori, irritarsi… Leggi tutto »

I segni dell’abbandono

di | 3 Marzo 2019

Come mai la paura dell’abbandono sembra così frequente oggi? L’idea di rimanere da soli terrorizza alcune persone al punto da doversi adoperare in ogni modo affinché il partner non si allontani, anche quando la relazione non risulta più soddisfacente, o per trovare immediatamente un rimpiazzo. Cause della paura dell’abbandono Il bisogno di accudimento e protezione… Leggi tutto »

Perdono o accettazione

di | 6 Dicembre 2018

Perdono e rabbia Istintivamente quando subiamo un torto, un’offesa o ciò che riteniamo un’ingiustizia proviamo sentimenti di dispiacere, soprattutto se a ferirci è una persona vicina, e di rabbia. La prima reazione è quella di rispondere al torto subito, vendicandosi o cercando una compensazione per le emozioni negative che si avvertono. Ritroviamo questo comportamento fin… Leggi tutto »

La paura di scegliere

di | 30 Novembre 2018

Cos’è la paura di scegliere Sentirsi bloccati, in uno stato di impossibilità di scegliere, è un’esperienza comune in cui ci si può ritrovare, ma quando diventa ricorrente, o peggio ancora cronica, può portare a sentimenti di frustrazione e dolore. Nella società attuale vi è un aumento di possibilità e di stimoli, ma paradossalmente non sempre facilitano… Leggi tutto »

Maledetta sfortuna!

di | 11 Ottobre 2018

  Colpa della sfortuna! Non posso farci niente! Non è colpa mia, non sono fortunato! Sono tutte frasi che rimandano all’esterno la possibilità o meno di raggiungere dei risultati, come se le proprie possibilità non bastassero. In questo modo non si fa altro che rimandare l’assunzione di responsabilità lasciando al “fato” la possibilità di realizzare… Leggi tutto »

Difficoltà relazionali, tra indifferenza e paura

di | 30 Agosto 2018

Grazie alla diffusione dei mezzi di comunicazione attuali sembra che le distanze si siano accorciate, ci si illude di essere sempre in contatto con tutti, in perpetua connessione, eppure le difficoltà relazionali aumentano, la paura di “incontrare” realmente l’altro, conoscerne gli aspetti emotivi, crea barriere e distanze che hanno la funzione di difendere la propria… Leggi tutto »

Insoddisfazione cronica

di | 5 Luglio 2018

Cos’è l’insoddisfazione cronica L’insoddisfazione non è essenzialmente negativa, lo diventa solo quando si cronicizza. Solitamente, infatti, potrebbe essere un aiuto per capire quando qualcosa non va nella propria vita, quando giunge il momento di apportare dei cambiamenti. Quando invece, indipendentemente da ciò che si fa, l’insoddisfazione resta immutata allora diventa negativa. Chi la vive non… Leggi tutto »

Perché non ho chiesto aiuto prima?

di | 20 Aprile 2018

Perché non si chiede aiuto Non sapevo a chi rivolgermi. Volevo farcela da solo. Avevo paura. Ho fatto finta di niente. Spiegazioni, reali o immaginarie, se ne possono trovare in continuazione, un po’ per rimandare, un po’ per banalizzare o forse per paura di dover affrontare la situazione. Inizialmente si cerca di non dare peso… Leggi tutto »

La dura vita del narcisista (e di chi gli sta accanto)

di | 12 Aprile 2018

Chi è il narcisista Sempre più spesso leggo articoli su narcisisti, descritti come veri e propri vampiri, se ne parla talmente tanto che ho sempre ritenuto non indispensabile aggiungere altro. Oggi ho ceduto alla tentazione, perché se è vero che causano profonda sofferenza a chi hanno accanto, e sono più spesso le loro vittime a… Leggi tutto »

#Mai ‘na gioia, uscire dalla depressione

di | 9 Aprile 2018

Cos’è la depressione La depressione è un disturbo dell’umore di cui si parla sempre più spesso, ma di cui molti ignorano alcuni aspetti, vista la complessità dell’argomento. È caratterizzato da una profonda alterazione del tono dell’umore che interferisce nella gestione delle attività quotidiane, sociali e lavorative. Chi ne soffre tende ad un progressivo isolamento che… Leggi tutto »