Archivi categoria: psicoterapia

Difficoltà relazionali, tra indifferenza e paura

di | 30 Agosto 2018

Grazie alla diffusione dei mezzi di comunicazione attuali sembra che le distanze si siano accorciate, ci si illude di essere sempre in contatto con tutti, in perpetua connessione, eppure le difficoltà relazionali aumentano, la paura di “incontrare” realmente l’altro, conoscerne gli aspetti emotivi, crea barriere e distanze che hanno la funzione di difendere la propria… Leggi tutto »

Insoddisfazione cronica

di | 5 Luglio 2018

Cos’è l’insoddisfazione cronica L’insoddisfazione non è essenzialmente negativa, lo diventa solo quando si cronicizza. Solitamente, infatti, potrebbe essere un aiuto per capire quando qualcosa non va nella propria vita, quando giunge il momento di apportare dei cambiamenti. Quando invece, indipendentemente da ciò che si fa, l’insoddisfazione resta immutata allora diventa negativa. Chi la vive non… Leggi tutto »

Perché non ho chiesto aiuto prima?

di | 20 Aprile 2018

Perché non si chiede aiuto Non sapevo a chi rivolgermi. Volevo farcela da solo. Avevo paura. Ho fatto finta di niente. Spiegazioni, reali o immaginarie, se ne possono trovare in continuazione, un po’ per rimandare, un po’ per banalizzare o forse per paura di dover affrontare la situazione. Inizialmente si cerca di non dare peso… Leggi tutto »

La dura vita del narcisista (e di chi gli sta accanto)

di | 12 Aprile 2018

Chi è il narcisista Sempre più spesso leggo articoli su narcisisti, descritti come veri e propri vampiri, se ne parla talmente tanto che ho sempre ritenuto non indispensabile aggiungere altro. Oggi ho ceduto alla tentazione, perché se è vero che causano profonda sofferenza a chi hanno accanto, e sono più spesso le loro vittime a… Leggi tutto »

#Mai ‘na gioia, uscire dalla depressione

di | 9 Aprile 2018

Cos’è la depressione La depressione è un disturbo dell’umore di cui si parla sempre più spesso, ma di cui molti ignorano alcuni aspetti, vista la complessità dell’argomento. È caratterizzato da una profonda alterazione del tono dell’umore che interferisce nella gestione delle attività quotidiane, sociali e lavorative. Chi ne soffre tende ad un progressivo isolamento che… Leggi tutto »

Chi si accontenta…

di | 23 Marzo 2018

“Avrei potuto anche accontentarmi, ma è così che si diventa infelici.” Charles Bukowski   Viviamo ormai in una società dove la velocità, spesso a discapito della qualità, è diventata un valore aggiunto, non stupisce che molte scelte vengano fatte sulla scia del momento, per assecondare un impulso, neanche troppo sentito, ma in linea con bisogni… Leggi tutto »

L’arte di saper aspettare

di | 7 Novembre 2017

La fretta e i ritmi odierni ci portano spesso a confondere l’attesa con la passività, l’inerzia. La pazienza viene scambiata per debolezza mentre l’impazienza viene confusa con la decisione e la risolutezza, generando un equivoco che priva di valore il tempo stesso. Fermarsi ad aspettare il giusto fluire degli eventi, delle emozioni, dei bisogni reali… Leggi tutto »

Anestesia emotiva

di | 27 Settembre 2017

Anestesia emotiva, reazione o evitamento?  Come si può reagire davanti ad un pericolo o una situazione emotivamente dolorosa? Le soluzioni possono variare a seconda dell’entità dello stimolo, ma a volte gli effetti possono anche protrarsi nel tempo. Rifugiarsi in se stessi o creare una distanza emotiva dallo spazio circostante e da ciò che accade intorno… Leggi tutto »

Come traumi e ferite del passato ci influenzano

di | 4 Novembre 2016

Molte energie che occorrono nelle nostre attività e nel nostro quotidiano sono tenute in ostaggio da richieste e bisogni legati al passato. Sforzi costanti vengono impiegati a cercar di contenere e mascherare situazioni dolorose spesso inaccessibili, perché si fa fatica a riconoscerle e accettarle all’interno della propria vita. Di conseguenza nel tempo si impara, spesso… Leggi tutto »