Settembre è arrivato

di | 6 Settembre 2019
Spread the love
sindrome da rientro

Cosa è la sindrome da rientro

Settembre è spesso avvertito come un periodo di bilancio, un capodanno simbolico, ma meno atteso e festeggiato. Coincide con il rientro dalle ferie, con l’inizio della scuola e la ripartenza di molte attività. Nonostante si possa pensare di essere più riposati e carichi di energia, solitamente per molti invece è un periodo difficile. Ritornare ai ritmi più frenetici e alla solita routine comporta un malessere che si può manifestare sia a livello psicologico che fisico.

Dal punto di vista psicologico si può provare:

  • Irritabilità
  • Umore depresso
  • Ansia
  • Scarsa concentrazione

I sintomi fisici invece riguardano:

  • Mal di testa
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà nella digestione
  • Stanchezza generalizzata

Queste difficoltà, quando presenti, acuiscono la fatica legata al rientro alle proprie attività. Per questo è importante prendersene cura, magari prevenendole con alcuni accorgimenti o iniziando a capire se sono la manifestazione di qualcosa di più importante e profondo.

Come riconoscerla

La prevenzione è qualcosa che può iniziare mesi prima, non rimandando tutto a settembre, ma iniziando a programmare brevi e piccole scadenze, in modo da avere un’organizzazione più chiara e ordinata che non richieda un dispendio di energie e un’ansia eccessiva al rientro delle attività. È importante imparare a distribuire momenti, seppur brevi, di pausa in cui potersi dedicare a se stessi senza confinare tutto esclusivamente nel periodo di vacanza. Inoltre lasciarsi dei giorni tra la partenza e il rientro in modo da poter cambiare ritmi in modo graduale permette di non stravolgere in modo repentino le abitudini acquisite. Queste riguardano anche le abitudini alimentari, il sonno e l’attività fisica che lentamente devono trovare un nuovo equilibrio.

Oltre a questo tipo di adattamento, intuibile nelle variazioni di attività giornaliere, quando si prova un malessere è possibile che stia segnalando altro.

Cosa c’è oltre la sindrome da rientro

Se tornare alla propria routine genera ansia o malumore eccessivo, probabilmente si stanno vivendo delle situazioni che non riflettono i propri bisogni. È probabile che presi dalla frenesia dei ritmi quotidiani non ci si chieda più di cosa si ha bisogno, non ci si dia tempo di ascoltarsi, per questo l’ansia prevale e spesso si resta in balia di sensazioni che difficilmente si riescono a ricondurre a qualcosa di specifico. Eppure qualora ci si desse modo di approfondire le proprie emozioni si potrebbe capire cosa c’è che non va intorno a sé, cosa cambiare o cosa eliminare.

Un’ attenta osservazione richiedono le relazioni che si hanno intorno. Chiedersi quanto siano soddisfacenti e cosa apportano al proprio benessere è un primo passo per iniziare a dare valore ai propri spazi e  al modo in cui si vivono. Dopo un periodo di vacanza (non è detto che sia stato esclusivamente positivo) si ritorna a condividere il tempo con le proprie amicizie, si ritrovano colleghi e persone che fanno parte della propria quotidianità, ma quanto e cosa si è realmente scelto? Se c’è un’insoddisfazione potrebbe essere legata a ciò che si ritrova o potrebbe riguardare un sentimento di allontanamento da ciò che si è vissuto in vacanza. L’insoddisfazione è uno dei sentimenti in maggior crescita nella società attuale, se tutto resta in superficie, se non si sa cosa scegliere per se stessi, se non si è in grado di dire di no o lasciar andare ciò che non appartiene più, si continua a vivere una vita in cui non ci si riconosce. Più tempo si lascia scorrere e più diventa difficile capire cosa realmente non funziona. Le vacanze possono essere un banco di prova, eliminati tutti gli appigli quotidiani e le distrazioni legate ai vari impegni ci si ritrova a confrontarsi con se stessi e le esigenze più profonde e non sempre le risposte corrispondono a quelle precedenti. A volte diventa difficile anche capire quali siano e di conseguenza affermarsi non è semplice e immediato.

Come superare la sindrome da rientro

Come ogni occasione, la si può cogliere oppure no, dipende da quanto ci si sente pronti a portare avanti ciò che riguarda esclusivamente se stessi. Non si parla di rivoluzioni, ma di piccole scelte che riguardano il proprio benessere. A volte possono includere scelte più coraggiose e importanti, ma in generale ciò che si può portare con sé dalle vacanze dovrebbe essere la possibilità di ascoltarsi di più e di dedicarsi maggior tempo. Questo è un primo importante passo, in questo modo ci si avvicina ad una maggiore soddisfazione personale.

 

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.